Nasce dalla collaborazione con l’IRVO “Gocce di Aurora”, un Catarratto frutto delle uve raccolte in un terreno confiscato alla mafia. Il progetto, che mira alla promozione ed alla valorizzazione dell’agricoltura sociale, è stato ideato e portato avanti dall’Associazione Aurora Onlus in collaborazione con l’Istituto Regionale Vino e Olio.
Dopo l’esperienza del Passitaly, la prima rassegna dedicata ai vini dolci siciliani che si è appena conclusa con grande successo, l’azione di promozione e valorizzazione di questa tipologia enologica made in Sicily prosegue. Sabato 13 settembre, nell’ambito delle “Serate d’assaggio” della “Douja d’Or” ad Asti organizzate dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti in collaborazione con l’ONAV (l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), verranno infatti degustati i passiti di Pantelleria.
Al lavoro il neocommissario straordinario dell’IRVO, Nino Di Giacomo, ad appena un giorno dal suo insediamento. Ieri pomeriggio, presso i locali dell’ente, si è tenuto un incontro con i dirigenti dell’Assessorato Agricoltura e con l’onorevole Michela Giuffrida della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento Europeo. Sul tavolo la valorizzazione delle attività e delle strutture dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia.
Si è insediato stamattina, mercoledì 10 settembre, il neo commissario straordinario dell’IRVOS. Lui è Antonino Di Giacomo per il quale, dopo un periodo in cui ha ricoperto il ruolo di commissario ad acta presso l’ente, ora arriva il decreto di nomina firmato dal presidente della Regione,Rosario Crocetta.E si guarda agli obiettivi da raggiungere, soprattutto in termini di “restyling” e potenziamento.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso.
.. privacy policy.