Il Corso di Enologia e Degustazione dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV) a Palermo festeggia i suoi vent'anni. E lo fa con un corso ancora più articolato e complesso che prenderà il via il 10 marzo e che coinvolgerà gli allievi in lezioni base tenute da relatori di alto livello proveniente dal mondo del vino, ma anche stage e seminari che affronteranno le nuove realtà del settore. Verranno ad esempio approfondite tematiche relative ai vini biodinamici e naturali.
“Agricoltura è donna”. Si tratta del protocollo d’intesa firmato in questi giorni e che vede coinvolto anche l’IRVO. D’accordo infatti con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e con la Camera di Commercio di Palermo, si vuole valorizzare il talento e le abilità delle donne nel settore dell’agricoltura. Un ruolo in effetti che è diventato sempre più consistente ed importante,
Auguri di buon lavoro al neo Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, da parte del Commissario straordinario dell'IRVO Antonino Di Giacomo, del Direttore generale Lucio Monte e di tutto lo staff dell'ente.
In una lettera inviata al Quirinale, l'Istituto Regionale dei Vino e dell' Olio di Sicilia si complimenta per la nomina non solo di un concittadino ma anche "vicino di casa".
L'IRVO ha infatti proprio sede nello stesso palazzo del Presidente Mattarella.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso.
.. privacy policy.