Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

paese-divino-degustazioniIl “Divino Festival 2014”, organizzato dall’associazione “Amici PerBacco” ed ormai giunto alla ottava edizione, si presenta quest’anno con un format estremamente innovativo. Il fulcro della manifestazione verterà su un percorso fatto dai sensi: la vista, l’olfatto, il gusto, l’udito, il tatto, così il vino diventa energia e calore. Ciò si svilupperà attraverso la scoperta del patrimonio enogastronomico siciliano, italiano, europeo, all’interno delle ambientazioni uniche di Castelbuono.

Leggi tutto...

PSR Sicilia 2007-2013: Misura 111 - Azione 2 Informazione

La difesa antiparassitaria dell'olivo. Guida al monitoraggio e controllo dei principali insetti dell'olivo.

28 maggio 2014 Sala convegni delle terme di Sciacca

Programma

vinoble_2014Anche i vini naturali, liquorosi e dolci, prodotti in Sicilia, saranno presenti a Vinoble. Il Salone Internazionale dei Vini Nobili da dessert che si svolge ogni due anni in Spagna, precisamente a Jerez de la Frontera. L’IRVOS sarà infatti presente con uno stand istituzionale dove sarà possibile far conoscere e promuovere il mondo del vino da dessert siciliano. “Del resto è il nostro obiettivo, - commenta il direttore generale dell’ente, Lucio Monte – promuovere la conoscenza dei vini siciliani come il Marsala, il Moscato, il Passito, la Malvasia“.

Leggi tutto...

Si sono conclusi venerdì 9 maggio le operazioni ispettive del team di Accredia. L'IRVOS attende adesso la conferma come ente certificatore.

Le attività di controllo sono iniziate lunedì 5 maggio e si sono svolte nei quattro laboratori dell'Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia, ovvero: Palermo, Milazzo, Marsala ed Ispica. 

Leggi tutto...

Lucio Monte, Direttore Generale IRVOS: Vino e Olio della Sicilia a Prowein 2014

Dusseldorf 25 marzo 2014 – Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com a Lucio Monte, Direttore Generale IRVOS. L’Istituto Regionale, istituito nel 1950,   è nato come ente pubblico al servizio della vitivinicoltura siciliana, preposto alla tutela, evoluzione e promozione della produzione vitivinicola siciliana. Con L.R. 2/2007 l’IRVV è riconosciuto Ente di ricerca della Regione Siciliana. L’Ente ha sede centrale a Palermo e uffici periferici ad Alcamo, Marsala, Milazzo e Noto. Ha due sportelli tecnici a Canicattì e Castiglione.

Filmato

pechino_accordiAccordi commerciali per il mondo del vino siciliano si sono appena conclusi a Pechino. Una delegazione di cantine siciliane, guidate dall'IRVOS, da Pro.Vi.Di. e da C.S.R., sotto l'impulso dell'Assessorato all'Agricoltura, è stata infatti protagonista di un incontro che si è svolto presso l'ambasciata italiana.

Leggi tutto...

“Sorsi di Sicilia, un tour di emozioni”. E’ la guida, patrocinata dall’Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari e l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e ideata e realizzata da Rosa d’Eventi Wine & Food Tour. Un utile vademecum, in italiano e in inglese, per viaggi che coniugano il gusto al piacere dell'ospitalità, l'arte e la storia della Sicilia al vissuto delle aziende vitivinicole dell’Isola. Cultura, colori, paesaggi e tradizioni gastronomiche raccontati con la complicità di un bicchiere di vino.

Leggi tutto...

pechinoSaranno protagonisti domani, 14 maggio, i vini siciliani durante una degustazione che si terrà presso l'ambasciata italiana a Pechino. Si tratta di un contatto importante volto ad aprire un canale commerciale più semplice nel mercato cinese per i vini siciliani attraverso l'utilizzo dei fondi OCM. A volerlo fortemente è il neo assessore regionale all'Agricoltura Paolo Ezechia Reale. 

Leggi tutto...

Arriva l’ok per un nuovo progetto firmato IRVOS. Dopo essersi da poco conclusi, con grande successo sul fronte dei risultati, sia il progetto INOVENO (innovazione enologica) che AVIGERE (viticoltura di precisione), entrambi finanziati con fondi europei attraverso il PSR Sicilia 2007/2013,l’Istituto non si ferma e guardando al futuro nell’ottica sempre di sostegno “intelligente” alle aziende vitivinicole della regione prende il via il progetto Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. I fondi arriveranno stavolta dalla linea 4.1.1.1. del FESR (fondo europeo sviluppo rurale). Il progetto si articolerà in tre macro-attività: la riduzione del grado alcolico dei vini e l’aumento del loro contenuto in glicerolo, la riduzione del contenuto di anidride solforosa (SO2) nei vini e l’incremento della longevità dei vini rossi prodotti in Sicilia. “Per diversi anni tre UU.OO. dell’Area, quelle di Biotecnologie, di Viticoltura e di Trasferimento e Sostenibilità, insieme agli enologi della Cantina Dalmasso di Marsala,

Leggi tutto...

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information