Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

image001Parigi, capitale mondiale e punto di riferimento del vino di qualità, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di Passitaly, la prima edizione della kermesse interamente dedicata alla celebrazione dei vini passiti del Mediterraneo promossa dall’ Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea, il Comune di Pantelleria, l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e il GAL delle Isole Minori, in programma dal 31 agosto al 4 settembre sull’isola di Pantelleria.

Leggi tutto...

foto_copy_copyTre mesi per imparare come si pota la vite. Un corso di formazione dedicato ai detenuti del carcere di Favignana. Proprio in quell’isola, quel territorio, dove la coltura della vite vanta una sua lunga tradizione. Una nuova opportunità di grande rilevanza sul piano sociale che è stata ideata e organizzata dall’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia in collaborazione con la casa circondariale di Favignana. Una piccola “prova” rivelatasi vincente e che potrebbe quindi avere un suo seguito più strutturato, dando la possibilità ai detenuti di lavorare sul campo e magari di dar vita ad un vino interamente prodotto da loro.

Leggi tutto...

IMG-20140613-WA0003Il Grillo impiantato in tre aree diverse e la sua risposta. E’ un progetto che vede impegnati l’Ateneo palermitano, l’IRVOS e la cantina UVAM nell’area del Trapanese. I primi risultati, quelli relativi ad un anno di attività, sono stati presentati a Marsala durante un convegno che si è svolto presso la sede del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia.

Leggi tutto...

Tra i vigneti vini_dolcie il mare dell’isola di Pantelleria si svolgerà, dal 31 agosto al 4 settembre, la prima edizione di Passitaly, kermesse interamente dedicata alla celebrazione dei vini passiti naturali del Mediterraneo.

Leggi tutto...

Centro  polivalente di Petrosino 6-7 giugno 2014 " Verso il Biodistretto Vitivinicolo" L'agricoltura biologica nel Mediterraneo e le esperienze europee .Il Distretto del Bio è l'accordo mediante il quale i soggetti interessati alla crescita economica sostenibile del territorio considerato si impegnano a definire e a sviluppare un progetto comune, attento alla conservazione delle risorse, alla compatibilità ambientale e alla valorizzazione delle differenti opportunità della loro realtà territorriali.

Invito e Programma

Nino_di_Giacomo_001Certificazione e ricerca. Sono i due aspetti che il neo commissario straordinario dell’IRVOS si pone come obiettivi da implementare.
Lui è Nino Di Giacomo, funzionario dell'Assessorato regionale all'Agricoltura e quindi già avvezzo alle dinamiche del settore. Il suo incarico non potrà dunque che essere di valido aiuto all’ente.

Leggi tutto...

viticoltura_precE’ iniziato con successo il primo corso teorico-pratico di Viticoltura di precisione in Sicilia. Ieri l’apertura presso i locali della Cantina Dalmasso dell’ente a Marsala. Ad aprire i lavori il direttore generale dell’IRVOS, Lucio Monte, ed il presidente della Do Sicilia, Antonio Rallo. Si tratta di un corso che prende le mosse dal progetto Avigere, uno tra i progetti dell’IRVOS portati a termine e che hanno dato un input importante alla viticoltura.

Leggi tutto...

Foto_X_sito

L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio in collaborazione con il centro 'INRA-SupAgro' di Montpellier (Francia) e i Dipartimenti 'Scienze Agrarie e Forestali' e 'Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali' dell'Università di Palermo, organizza da lunedì 7 a venerdì 11 luglio 2014 presso la propria sede di Marsala (TP), un corso teorico-pratico su 'Viticoltura di Precisione'. Il corso di formazione per un massimo di 15 persone, è gratuito ed indirizzato ai tecnici delle aziende vitivinicole siciliane. Le modalità di partecipazione e il modello di domanda da presentare entro il 30/6/2014, sono scaricabili attraverso gli appositi link.

Modalità di partecipazione

Modello domanda

sicilia_al_vinoble_copyContinuano a suscitare interesse i vini della Sicilia anche in questa seconda giornata del VINOBLE, il Salone internazionale dei vini dolci, passiti e liquorosi di Jerez de la Frontera (Spagna). La rassegna era stata aperta con una degustazione del vino Marsala, a suggello dell’avvenuto passaggio di consegne tra Jerez, Citta’ europea del vino 2104, e l’antica Lilibeo, per l’occasione ospite nello spazio espositivo della Regione.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information