Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

linosaSarà pubblicato sulla prestigiosa rivista anglosassone “Letters in Applied Microbiology” lo studio sulle popolazioni di lieviti di interesse enologico ritrovati sulle uve dell’isola di Linosa che l’Istituto regionale del Vino e dell’Olio ha condotto a partire dal 2009, in collaborazione con l’Università di Palermo.

L’articolo scientifico di prossima pubblicazione, dal titolo Isolation, identification and oenological characterization of non-Saccharomyces yeasts in a Mediterranean island, porta la firma di Daniele Oliva, dirigente biologo dell’IRVO, ed è già disponibile online sul sito della rivista (http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/lam.12599/abstract ).

Il lavoro rende conto della biodiversità riscontrata nei vigneti e, cosa più importante, individua un nuovo ceppo di lievito in grado di produrre vini più aromatici. Si arricchiscono quindi i risultati dell’U.O. di Biotecnologie che, dopo avere selezionato numerosi ceppi di lievito dagli antichi palmenti della Sicilia sud-orientale, di cui uno è oggi commercializzato in tutto il mondo, negli ultimi anni lavora sui lieviti “non-Saccharomyces”, una delle nuove frontiere dell’enologia.

Ottimi risultati sono stati già ottenuti in alcune cantine siciliane, all’interno del progetto Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana, con la produzione di vini rossi particolarmente morbidi e rotondi in bocca grazie all’impiego di un ceppo di C. zemplinina isolato qualche anno fa nel trapanese (https://progettoinnovazione.wordpress.com/piano-di-lavoro/azione-1/ ).

Il nuovo lievito isolato a Linosa sarà invece utilizzato per la produzione di vini bianchi con maggiore contenuto aromatico.

 

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information